Aids Fair Play - Gruppo Pro-Positivo Beta 2

Anthony Fauci: non ci sono scuse!

No more excuses. We have the tools to end the HIV/AIDS pandemic.

January 8 

Anthony S. Fauci is director of the National Institute of Allergy and Infectious Diseases at the National Institutes of Health.

In the summer of 1981, the world became aware of a mysterious new disease that was seen initially among a relatively small group of gay men in the United States and was soon shown to be caused by the human immunodeficiency virus. Fast- forward more than 30 years, and the entire world is struggling with one of the most devastating pandemics in history. More than 70 million infections have occurred, predominantly among heterosexuals in the developing world, resulting in more than 30 million deaths. Despite these horrendous statistics, advances in HIV treatment and prevention have transformed the lives of those HIV-infected people who have access to health care, and have provided us with highly effective methods of preventing HIV infection.

So why does this global pandemic continue to rage? It is not that we lack the medical advances and interventions to end the pandemic. It is that our proven tools have not been implemented adequately or uniformly.

Combination anti-HIV therapy became available in the mid-1990s, and although the drug regimens were highly effective in suppressing the virus to below detectable levels and allowed patients to live relatively healthy lives, some questioned whether the cumulative toxicities of long-term drug therapy would negate the beneficial effects over time. Controlled clinical trials have since put that concern to rest by showing that the mostly manageable toxicities of anti-HIV therapy are much less harmful than continued HIV replication in the absence of therapy.

Next, a groundbreaking study demonstrated that treating HIV-infected individuals sooner rather than later dramatically diminished the likelihood that they would infect their sexual partners. The public- health benefit of treatment for the prevention of further transmission was clear. Still, some argued that the health benefit to the infected person was unproven, putting clinicians in an unenviable position: They knew that infected individuals with uncontrolled virus could infect others, but they were unable to strongly recommend treatment for their patients. A study published last year put an end to this dilemma by showing that treating a person as soon as possible after diagnosis was much more beneficial than waiting until the person’s immune system showed damage. With these pivotal studies, there is now no excuse for delay; every person infected with HIV should be offered antiviral drugs upon diagnosis.

 

But doing so requires seeking out those at risk for infection and testing them; linking infected individuals to medical care; working to keep them in care; and providing anti-HIV drugs. It also requires careful attention to barriers to care such as poverty, substance abuse, and housing and food insecurity. Globally and domestically, we have not yet achieved this.

Most of this refers to those who are already HIV-infected. However, 2 million new infections occur globally each year, including 50,000in the United States; the latter number has remained steady for almost two decades. The frustrating fact is that we know exactly who is infecting whom. Of the approximately 1.2 million people living with HIV in the United States, the 13 percent who do not know they are infected are responsible for transmitting about 30 percent of new infections per year. Even more striking, more than 60 percent of new HIV infections are transmitted by people who are aware they have HIV but who are not receiving appropriate care. Thus, if we identified all the infected people in the country and got them into continuous, effective care, including anti-HIV treatment, we could prevent more than 90 percent of new infections each year.

For uninfected, at-risk individuals, several modalities of prevention are available. An important recent advance comes from a series of clinical trials that convincingly demonstrated that regularly taking a single pill containing two anti-HIV drugs can reduce an individual’s risk of contracting HIV by more than 90 percent. Unfortunately, this prevention strategy — called pre-exposure prophylaxis, or PrEP — is vastly underutilized. The Centers for Disease Control and Prevention estimates that more than 1.2 million people in the United States are at substantial risk of HIV infection and could benefit from PrEP; however, less than 5 percent of these people are taking it. To make matters worse, one- third of primary- care doctors and nurses are unaware of PrEP and its potential health advantages. This must change.

Even in the absence of an effective HIV vaccine, which would be the final nail in the coffin of the pandemic, we have the tools to end the HIV/AIDS epidemic in the United States and globally. We can save the lives of infected individuals and prevent them from infecting others by getting them into treatment programs and maintaining them there. In addition, we can effectively prevent HIV infection in at-risk populations by a number of means, including the use of the highly effective PrEP.

It is often said that we were slow to recognize the seriousness of the emerging HIV pandemic during the early 1980s. At the time, our ability to fight its spread was meager. Today, we have the tools to end this modern-day plague. We must not squander the opportunity. History will judge us harshly if we do.

 

Allego traduzione spero accettabile.

Nota: PrEP è una risorsa che non deve sostituirsi a nessun'altra (viene usata pochissimo, è nota a pochissimi). Però è una in più. PrEP = Profilassi Post Esposizione. La prevenzione di nuove infezioni è la strada da percorrere.

Opinioni

 Niente più scuse. Abbiamo gli strumenti per porre fine alla pandemia di HIV / AIDS.

 

Lisa Sterman regge una pillola Truvada nel suo ufficio a San Francisco nel 2012.

La pillola aiuta a prevenire che l'HIV infetti le persone. (Jeff Chiu / Associated Press)

Con Anthony S. Fauci 8 gennaio alle 07:51

Anthony Fauci è direttore del National Institute of Allergy e Malattie infettive presso il National Institutes of Health.

 

Nell'estate del 1981, il mondo è venuto a conoscenza di una nuova malattia misteriosa che è stata rilevata inizialmente tra un gruppo relativamente piccolo di uomini gay negli Stati Uniti e fu ben presto dimostrato di essere causata dal virus dell'immunodeficienza umana.

Avanzamento rapido più di 30 anni e il mondo intero è alle prese con una delle pandemie più devastanti della storia. Si sono verificati più di 70 milioni di infezioni, soprattutto tra gli eterosessuali nel mondo in via di sviluppo, con la conseguenza di più di 30 milioni di morti. Nonostante queste statistiche orrende, i progressi nel trattamento dell'HIV e la prevenzione hanno trasformato la vita di quelle persone con infezione da HIV che hanno accesso alle cure sanitarie e ci hanno fornito metodi altamente efficaci per prevenire l'infezione da HIV.

Allora perché questa pandemia globale continua ad infuriare? Non è che ci mancano i progressi della medicina e gli interventi per porre fine alla pandemia. E' che i nostri strumenti consolidati non sono stati attuati in modo adeguato e uniforme.

La terapia anti-HIV è diventata disponibile a metà degli anni 1990 e anche se le terapie    farmacologiche sono state molto efficaci nel sopprimere il virus al di sotto dei livelli rilevabili e ha permesso ai pazienti di vivere una vita relativamente sana, alcuni sono nel dubbio che la tossicità cumulativa della terapia farmacologica a lungo termine negherebbe gli effetti benefici nel tempo. Studi clinici controllati hanno stabilito da allora che la preoccupazione di riposo (cosiddetta vacanza terapeutica per riposare il corpo) mostravano che le tossicità per lo più gestibili di terapia anti-HIV sono molto meno dannose di quelle della replicazione di HIV continua in assenza di terapia.

Successivamente, uno studio innovativo ha dimostrato che il trattamento ad individui affetti da HIV prima piuttosto che poi diminuiva enormemente la probabilità di infettare i loro partner sessuali.

Il beneficio per la salute del pubblico-trattamento per la prevenzione di ulteriore trasmissione era chiaro. Tuttavia alcuni hanno sostenuto che il beneficio per la salute della persona infetta era provata, mettendo i medici in una posizione poco invidiabile: sapevano che individui infettati con il virus non controllato potrebbero infettare gli altri, ma erano in grado di consigliare vivamente trattamento per i loro pazienti. Uno studio pubblicato l'anno scorso ha messo fine a questo dilemma, dimostrando che il trattamento di una persona il più presto possibile dopo la diagnosi era molto più vantaggioso che aspettare fino a quando il sistema immunitario della persona ha mostrato danni. Con questi studi pilota, non c'è più nessuna scusa per il ritardo; a ogni persona infetta da HIV dovrebbero essere proposti farmaci antivirali al momento della diagnosi.

Ma così facendo si dovrebbe richiede la ricerca di quelli a rischio di infezione e testarli; collegando individui infetti alle cure mediche; lavorando per tenerli in cura; e di fornire farmaci anti-HIV.

Si richiede anche molta attenzione agli ostacoli alla cura come la povertà, l'abuso di sostanze e l'alloggiamento e l'insicurezza alimentare. A livello globale e nazionale, non abbiamo ancora raggiunto questo.

 La maggior parte di questo si riferisce a coloro che sono già affetti da HIV. Tuttavia, 2 milioni di nuove infezioni si verificano a livello globale ogni anno, tra cui 50.000 negli Stati Uniti; il secondo numero è rimasto costante per quasi due decenni. Il fatto frustrante è che sappiamo esattamente chi sta infettando chi. Dei circa 1,2 milioni di persone vivono con l'HIV negli Stati Uniti, il 13 per cento che non sanno di essere infetti sono responsabili per la trasmissione di circa il 30 per cento delle nuove infezioni per anno. Ancora più sorprendente, più del 60 per cento delle nuove infezioni da HIV sono trasmessi da persone che sono consapevoli di avere l'HIV, ma che non ricevono cure adeguate. Quindi, se abbiamo identificato tutte le persone infettate nel paese e li abbiamo in continuo, cure efficaci, compreso il trattamento anti-HIV, si potrebbe prevenire oltre il 90 per cento delle nuove infezioni ogni anno.

 Per i non infetti, i soggetti a rischio, varie modalità di prevenzione sono disponibili.

Un importante progresso recente viene da una serie di studi clinici che hanno dimostrato in modo convincente che l'assunzione regolare di una sola pillola contenente due farmaci anti-HIV in grado di ridurre il rischio di un individuo di contrarre l'HIV di oltre il 90 per cento.

 Purtroppo, questa strategia di prevenzione - chiamato profilassi pre-esposizione, o PrEP - è notevolmente sottoutilizzato. I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie stima che oltre 1,2 milioni di persone negli Stati Uniti sono a rischio sostanziale di infezione da HIV e potrebbero beneficiare di PrEP; tuttavia, meno del 5 per cento di queste persone stanno prendendo.

A peggiorare le cose, un terzo dei medici di cura primarie e gli infermieri non sono a conoscenza di PrEP e le sue potenziali vantaggi per la salute. Questo deve cambiare.

 Anche in assenza di un vaccino contro l'HIV efficace, che sarebbe l'ultimo chiodo nella bara della pandemia, abbiamo gli strumenti per porre fine alla epidemia di HIV / AIDS negli Stati Uniti e nel mondo. Siamo in grado di salvare la vita di individui infetti e impedire loro di infettare gli altri li entrare in programmi di trattamento e mantenimento delle stesse lì. In aggiunta, si può efficacemente prevenire l'infezione da HIV in popolazioni a rischio da un certo numero di mezzi, compreso l'uso del altamente efficace prep.

 Si dice spesso che siamo stati lenti a riconoscere la gravità della emergente pandemia di HIV nei primi anni 1980. A quel tempo, la nostra capacità di combattere la sua diffusione era scarsa.

Oggi, abbiamo gli strumenti per porre fine a questa moderna piaga.

Non dobbiamo sprecare l'occasione.

La storia ci giudicherà duramente se lo facciamo.